Dal documentario sociale, alla videoart al video musicale, alla didattica, Gianluca Martinez si dedica al mezzo video in qualità di produttore, videomaker, montatore e regista documentarista, con un occhio di riguardo per le tematiche sociali, la sperimentazione e il dialogo tra musica e video.
Le tipologie di video privilegiate sono così classificabili:
- video di sperimentazione
- documentari bizzarri su tematiche sociali
- giochi visivi e videoarte
- video educativi e didattici
- video musicali
ELENCO cronologico di alcune produzioni video e documentari di Gianluca Martinez in qualità di ideatore e regista:
- “Stop” – Video di sensibilizzazione per progetto dell’Unione Europea sul tema degli incidenti stradali (3min -Anno 2007);
- “Tallone Rap” – Videoclip per progetto dell’Unione Europea sul tema degli incidenti stradali (4min -Anno 2007);
- “Il Bambino è vecchio” – Videoarte per progetto dell’Unione Europea sul tema degli incidenti stradali (15min -Anno 2007);
- “Il Pane”- Videoarte sul tema della disabilità psichica (12min -Anno 2007);
- “Frammenti Futuristi” – Video di didattica sperimentale – Tesi sperimentale di maturità per soggetto diversamente abile – Istituto Steiner di Torino (4min -Anno 2007);
- “Ascoltare il buio” – Documentario sperimentale sul tema della disabilità visiva (22min -Anno 2008);
- “Le voci mancanti” -Video spot per Progetto Specchio (8min -Anno 2008);
- “Rosa – un comune caso di psichiatria” – Documentario per Progetto Specchio sul tema della malattia mentale (22min -Anno 2009);
- “Il Titolo” – Videoarte sul tema della crescita e della violenza (16min -Anno 2009);
- “Dettagli dal Margine” – Documentario per la Cooperativa Il Margine nell’ambito della malattia fisica e mentale (60min -Anno 2010);
- “Scripta Rimanent – una piccola indagine sulla scrittura” – Documentario per progetto dell’Unione Europea sul tema della scrittura (30min -Anno 2010);
- “Che cos’è una Banca del Tempo” – Documentario di presentazione della Banca del Tempo In-contro Corrente di Torino (30min -Anno 2011);
- “APRI gli occhi” – Documentario Sociale di presentazione dell’associazione Apri Onlus di Torino (30min -Anno 2011);
- “150” – Video di didattica sperimentale nell’Istituto Santorre di Santarosa di Torino in occasione dei 150 Anni di Unità Italiana (42min -Anno 2011);
- “3 anziani in parrocchia” – Documentario per progetto dell’Unione Europea sul tema dei giovani e degli anziani (56min -Anno 2011);
- “Interviste sparse sull’anzianità” – Documentario per progetto dell’Unione Europea sul tema dei giovani e degli anziani (24min -Anno 2011);
- “Dimmelo” – Lungometraggio del Progetto MINDoc, con proiezione al cinema, sul tema della scuola (120min -Anno 2019);
- “Il cuore dello straniero” – Documentario nel Progetto MiniDoc sul tema dell’immigrazione (12min -Anno 2019);
- “Il correlativo oggettivo” – Videolezione artistica su tematica letteraria (2min -Anno 2019);
- “I nutrienti” – Videolezione sperimentale su tematica scientifica (5min -Anno 2019);
- “Il tuono” – Videoarte a tematica letteraria (5min -Anno 2019);
- “Il cellulare al cinema” – video spot per le sale cinematografiche (1min -Anno 2019);
- “WW1 – Ninna nanna surgelata” – MiniDocumentario visivo sulla prima Guerra Mondale (5min -Anno 2019);
- “La battaglia de La Somme” – MiniDocumentario visivo sulla Battaglia de La Somme (5min -Anno 2019)
Tra i video realizzati sotto la sua regia (in totale sono più di 30), spesso pubblicati in forma di dvd, vi sono quelli prodotti all’interno di diversi progetti:
- Progetto MiniDoc (2018-19)
- Progetto Giovani x Anziani (2011-2)
- Progetto Specchio (2005-10)
- Progetto Scripta Ri-manent (2009-10)
- Progetto New Generation Documentary (2006-7)
- Progetto Apri gli occhi dell’Associazione APRI (2006)
- Progetto Dettagli dal Margine della Cooperativa IL MARGINE (2005)
- Progetto Sertao di Ivana Messina (2004)
Alcuni video sono fruibili gratuitamente su Youtube, come ad esempio: 150, documentario d’indagine nel mondo della scuola, realizzato presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Santorre di Santarosa, di Torino; Che cos’è una banca del tempo, documentario artistico prodotto nel contesto del progetto europeo Giovani x Anziani; e alcuni video che rappresentano i primissimi approcci al video ed esperimenti musicali risalenti agli inizi del 2000 (come Asse 95 o Il sentiero nel bosco).
Per attivare collaborazioni, per proporre incarichi di regia, per poter vedere il formato ad alta risoluzione dei video, etc… contattare Gianluca Martinez.
Per vedere più video e visitare il canale Youtube di Gianluca Martinez, clicca sull’icona qua sotto.
