La lunga esperienza nella scrittura progettuale, con un elevatissimo numero di progetti ideati, scritti e approvati, nell’ambito della cultura e del sociale, ha portato Gianluca Martinez alla strutturazione di corsi e percorsi formativi per insegnare la scrittura progettuale (sviluppare la “scrittura” intesa come “progetto”), fin dal 2006, prima all’interno di progetti strutturati come YEPP della Compagnia di s. Paolo (laboratorio di scrittura dal titolo PROJECT NO PROJECT), poi alla strutturazione di percorsi annuali sostenuti dall’Unione Europea (all’interno del Progetto Scripta Ri-manent), fino alla determinazione di corsi di formazione ad hoc e individuali (attualmente attivi), con la mission dell’insegnamento della scrittura indirizzata a finalità socio-culturali. Parallelamente e periodicamente, non si è mai arrestata l’attività di project manager (con la relativa stesura di Progetti specifici), per conto proprio e per conto di svariate realtà istituzionali del no profit (cooperative, circoscrizioni, associazioni locali, istituti scolastici, etc.), con la recente progettazione e realizzazione (2019 e 2020) del Progetto MINIDOC, sostenuto dal MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI (DIREZIONE GENERALE CINEMA), attuato nell’Istituto Buniva di Pinerolo (TO): si tratta del 36° progetto, approvato e realizzato, scritto da Gianluca Martinez.